I pavimenti in microcemento nascono in Argentina, inizialmente come materiali poveri, composti da molto cemento e “poca resina” destinati alla realizzazione di pavimenti per capannoni, box e successivamente utilizzato nelle abitazioni di fascia operaia che non poteva permettersi altre soluzioni.
Essi sono, molto più rigidi e con minor adesione rispetto alle microresine, tendevano a crepare facilmente e tutt’ora, troppo spesso , vengono utilizzati materiali come rasanti cementizi molto poveri venduti come microcemento.
Per questo è meglio affidarsi a esperti nel settore per non incappare in brutte sorprese.
I microcementi tanto amati dagli architetti (per il suo aspetto caldo, materico, naturale e minimal) oggi sono tornati di moda in ambienti privati, commerciali e contesti di moda, design e architettura, rivolti a target tutt’altro che basso, grazie a questo trend i materiali sono stati rivisitati e modificati a nuove e migliori prestazioni sia a livello estetico che meccanico.
DEGA ROCK
Il nostro microcemento | DEGA ROCK per esempio è un microcemento arricchito con resine liquide e in polvere in grado di fornire un’ottimo risultato estetico , ottima resistenza alla compressione ed elasticità..
Come tutti i pavimenti in resina e in microcemento la resistenza alla compressione dipende gran parte dal fondo, sui pavimenti noi non usiamo mai solo la microresina o solo il microcemento (portrebbe risultare morbido), per una maggiore elasticità e compressione applichiamo un fondo speciale autolivellante tricomponente epossidico che consolida, isola (barriera vapore), a da massima adesione (su cemento, piastrelle, marmo gres). al fine di ottenere un fondo elastico e allo stesso tempo durissimo.
.A partire da questo fondo applichiamo lo strato di microcemento e infine la resina protettiva e antigraffio opaca.
Le caratteristiche del microcemento
Minimal ed elegante dall’aspetto materico e naturale, i microcementi sanno dare quel tocco zen in stile feng shui in cui è possibile percepire il lavorato a mano, la morbidezza dei movimenti di chi l’ha realizzato, del suo aspetto naturale talvolta mescolato e colorato con argilla.
Seppur inconsciamente, la mancanza di giunti e fughe cambia in modo significativo la nostra percezzione dell’ambiente che in mancanza di fughe lineari, che definiscono una misura, con i microcementi abbiamo una sensazione di apertura dello spazio.
Caratteristiche:
- Igieniche
Considerando che le resine sono utilizzate nel settore ospedaliero, scolastico e alimentare si commenta da se il grado di igienicità che può avere in una casa o ambiente commerciale, grazie alla sua lavabilità, impermeabilità e mancanza di giunti e fughe ( dove risiedono sporco e batteri) dei classici pavimenti prefiniti.
- Meccaniche
Ottima resistenza al graffio e alla compressione, buon isolamento termico e ottima impermeabilità
- Manutenzione
facile da pulire e da mantenere, è possibile lavare con detergenti a ph neutro non aggressivi e rinnovare o ritoccare anche localmente n base all’usura con cere speciali.
La prima vera sensazione su un microcemento si prova a piedi nudi.
Per esperienza di tante persone e ovviamente su noi stessi possiamo dire che la prima cosa che succede una volta applicato un microcemento in casa è: non si usano più le scarpe, senza che ci accorgiamo diventa un’abitudine automatica togliersi le scarpe appena arrivati a casa per camminare con le calze, a piedi nudi o pattine e non per paura di rovinarlo ma perchè comodo e confortevole.
